La societŕ di Mutuo Soccorso fra
Carpentieri e Calafati, nella persona del presidente
Cesare Peris, ha avviato una ricerca storica e il
rilievo dell'unico scafo sopravvissuto di "barchetta a
coda di gambero". Lo scopo č quello di ricostruirne una
copia fedele. Questa rara imbarcazione č simile ad una
gondola, nelle misure e nell'asimmetria, ma si
caratterizza per avere la prua rettilinea, distesa in
avanti e, al posto delle masse, delle ampie
falche che vanno svasandosi verso prua, aprendosi in
alcuni casi fino a diventare orizzontali. Questo scafo č
ben documentato in molte foto del secolo XIX e XX, in un
disegno del genio Lagunare e in alcuni modelli molto
fedeli. Ovviamente, come tutte le nostre barche, ci sono
piccole e grandi differenze nei dettagli che abbiamo
documentato nella nostra relazione.La barca č costruita
grazie al progetto “Together for Venice” di Aperol, la
cui esecuzione č assunta dalla SMSCC attraverso il
progetto “Scola dei Calafai” coordinato da Tullio
Ortolani. Alla costruzione
hanno partecipato: per l’IPIAMI Giorgio Cini: Nicoló Zen
(docente e rilievo fotogrammetrico), Domenico Santin
(tecnico e assistenza) e la classe quarta.
Lo squero BA.SI. di Marco Bacci e
Igor Silvestri per la collaborazione nella supervisione
tecnica della costruzione. Penzo Gilberto per la parte
storiografica delle imbarcazioni tipiche.. |