|
Questo spazio è dedicato alle
vostre realizzazioni di barche e navi veneziane o
italiane.
Potete pubblicare una o più foto e
una breve descrizione del modello che avete costruito.

Sono escluse le scatole
di montaggio, i "soliti" modelli (Couronne, Santa Maria,
Cutty Sark ecc.) e quelli non basati su una
precisa documentazione tecnica.
|
|
Ecco un ottimo esempio di come
si possa costruire modelli inediti ed interessanti
scegliendo imbarcazioni cosiddette "minori".
Tipo di barca:
Barca per pesca a bilancia
Costruttore: Giovanni
Quaglio
Data: 2008
Descrizione:
"Barca da pesca veneta con bilancia, realizzata a
partire da un modello d'epoca, in scala 1/10. Il modello
è costruito in legno di rovere per le ossature e in
ciliegio per il fasciame, che è realizzato in un unico
pezzo per fiancata. Rete bilancia e guadino interamente
costruiti a mano. La barca con fondo piatto a remi
poteva muoversi agilmente nella laguna e, raggiungendo
anche gli angoli più nascosti, consentire una buona
pesca con la bilancia, attrezzo molto usato, anche a
mano dalla sponda, per la pesca nei canali veneti."
Progetto: dell'autore
|


|
 |
|
|

Tipo di nave:
Bragosso chioggiotto da 35 piedi veneti
Costruttore: Giovanni
Quaglio
Data: 2006
Progetto:
da P 183 a P 187 e libro
Il Bragosso
Descrizione:
realizzato in scala 1/15 a partire dai disegni contenuti
nel libro "il Bragosso", autore Gilberto Penzo. Il
modello è realizzato in legno di quercia per le ossature
e la struttura principale, nonché il fasciame. Il ponte
è in larice, il timone e i mancoli sono
realizzati in ciliegio. Alberi, boma e antenne sono
realizzati in legno di larice antico, ricavati da una
soglia della abitazione dell'autore risalente alla fine
del 1800.
|
Coperta
del modello
|
|