Il corteo storico rievocativo |
.JPG) |
Le barche da lavoro dell'Associazione
Arzaną |
.JPG) |
Tre batele a coa de gambaro
|
.JPG) |
Le barche delle Associazioni remiere e
di cannottaggio |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
Una batela buranela |
.JPG) |
|
.jpg) |
La nostra ricostruzione della gondola
secentesca |
|
.JPG) |
La bissona Serenissima |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
La bissona "Veneziana"
|
.JPG) |
La Bissona "Cinese" |
|
|
.JPG) |
La rappresentanza della confraternita
del baccalą |
|
.JPG) |
La grande peata del gruppo della
Riviera del Brenta |
.JPG) |
Il remer Paolo Brandolisio in
sanpierota |
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
|
 |
|
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
La barca dei sostenitori di D'Este |
|
.jpg) |
|
|
.JPG) |
Le prime regate sono state quelle
bellissime delle Maciarele con equipaggi giovanissimi |
.JPG) |
|
.JPG) |
|
Regata delle donne su mascarete |
.JPG) |
Luisella Schiavon e Giorgia Ragazzi si
avviano a conquistare il titolo di regine del remo dopo
aver vinto per cinque anni consecutivi la Regata Storica |
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
|
Regata su caorline vinta
dall'equipaggio di Iesolo |
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
Regata su gondolini |
.JPG) |
I cugini Vignotto nel lunghissimo
testa a testa con D'Este e Redolfi Tezzat |
|
.JPG) |
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
Ritorno della coppia a posizioni
invariate |
|
|
|
.JPG) |
Sulle magliette dei vogatori della
caorlina si ricorda la morte del regatante Mirco Savio |
|