 |
Da molti anni i vaporetti
radiati dal servizio non vengono più venduti né a ditte
né a privati, nonostante sembri ci sia una notevole
richiesta d'acquisto, ma si preferisce distruggerli. Scompaiono
così scafi come questo che risalgono agli anni 30 del
secolo scorso, e che sarebbero a tutti gli effetti
barche da tutelare anche dal punto di vista dell'archeologia
industriale. |
|
Ora
stanno demolendo il motobattello numero 59 del 1935 |
 |
|
 |
Il numero 59 con la cabina già
asportata |
|
|
|
 |
Agg. 3 5 2011
 |
L'opera di demolizione terminata! |
|
aggiornamento
 |
Sono andato a trovare il vecchio
vaporetto per controllare la demolizione in via di
completamento, aprile 2011 |
 |
|
|
 |
Quello che resta di un vecchio
vaporetto. (Collaborazione di Diego Zanitti) |
|
 |
L'asta di prua del vaporetto
distrutto |
|
 |
La parte poppiera con il
sostegno dell'asse dell'elica.
Guarda com'era |
|
|
 |
Il numero 59, uno degli ultimi
della serie 20 VA, a rischio di prossima demolizione. |
|

|
La
bellissima carena dell'Eraclea alata nello scalo, questa
motonave è una delle 4 LI costruite negli anni 30. |
|