|
|
 |
Posto di guida del piroscafo Adria |
C'è una tendenza inarrestabile
all'ingrandimento delle cabine di pilotaggio della
nostra flotta di vaporetti e motonavi, i primi posti di
timoneria erano addirittura scoperti esposti alle
intemperie, poi fu messa una tendina, poi una cabina più
grande e poi ancora più grande. Ora la cabina che sta
sopra è più grande di quella che sta sotto, in barba a
tutte le regole di statica e nautiche. Mi piacerebbe
conoscere chi sono i progettisti di questi mezzi, le
motivazioni sicuramente plausibili di queste scelte. |
|
 |
Posto di guida della Giardiniera |
|
 |
|
La motonave Sandra Z,
soprannominata dai marinai Mazzinga, mestamente
ormeggiata al Tronchetto. Costata 5 miliardi di lire del 1999, non è mai
entrata in esercizio. |

|
|

|
I nuovi foranei
soprannominati caffettiere.
|

Foraneo Giorgione |
|
 |
La cabina di un motobattello shottel |
|
Anche se non sono sopraelevate, come nei
motobattelli e motoscafi, le cabine sono massicce
e occupano l'intera prua, sottraendo ogni visibilità ai
passeggeri. |
|
 |
Vista frontale di un motobattello serie
100, solo due persone possono vedere dove stanno andando
godersi il panorama o prepararsi a scendere. |
|
 |
Il motoscafo 230 mai entrato in
esercizio |
|
I vaporetti che preferisco |
|
 |
Un 20 VA del 1935 rimasto in servizio
fino agli anni '80 |
|
 |
Dettaglio dei posti panoramici in prua
|
|
|
|
|
|