|
A Venezia, come in ogni altra città prima della
introduzione del sistema metrico decimale, si usavano
unità locali di lunghezza, peso, stazza ecc. Questo
ovviamente provocava molte difficoltà di scambio e di
lavoro con altre comunità a volte anche molto vicine.
L'esigenza di unificarle era quindi pressante, ci pensò
il tanto bistrattato Napoleone, che obbligò tutti, non
senza resistenze più o meno caparbie, a convertirsi nel
sistema: metro, chilo, secondo.
Inoltre tutte le suddivisioni nei
sottomultipli erano a base 12 o 16 (e quindi anche le
scale di riduzione dei modelli e dei disegni). Questo
rendevano più complessi i calcoli matematici ma
semplificava quelli semplici quotidiani. Il 12 e il 16
contengono molti più numeri primi del 10, quindi sono
divisibili a metà, in quarti, in sesti e in ottavi.
Quando Nedis Tramontin e i figlio Roberto erano
ancora in attività, utilizzavano ancora un passetto di tre
piedi veneti. Come si può vedere nel nostro libro sulla
gondola abbiamo sempre indicato le misure che ci
riferivano espresse nell'antico sistema di misura.

Passetto,
squero Tramontin, Venezia. |
Per facilitare la conversione indichiamo le
principali misure di lunghezza veneziane
Nome veneto
|
eq. metrico decimale |
Multipli |
Sottomultipli |
passo |
pari a 173,877 cm arr. a 174 cm |
|
suddiviso in 5 piedi veneti |
passéto |
pari a 104,3262 cm arr. a 104,4 cm |
|
suddiviso in 3 piedi veneti |
pìe o piede
veneto |
pari a 34,7735 arr. a 34,8 cm |
|
suddiviso in 12 once o 16 dei,
|
ónsa o oncia (deo grosso) |
pari a 2,89795 cm arr. a 2,9 cm |
|
suddivisa in 12 linee
(Nella
pratica suddivisa anche in metà e quarti.) |
deo, dedo, deo sotil (solo per i documenti antichi)
|
1/16 di piede, pari a 2,17334375 arr. a 2,174 |
4 dei fanno una man |
suddiviso in 4 cane, vedi, o in settimi (Bondioli)
in 5 parti nel disegno stato d’allarmi. |
man |
¼ di piede pari a 8.69385 |
4 man fanno un piede |
|
linea |
pari a 0,2414 cm |
dodici linee fanno una onsa |
|
|
Abbiamo realizzato un passetto su
una faccia di un doppio metro pieghevole. Le tacche sono
incise e i numeri scritti a fuoco con il pirografo. (Non
in vendita)
 |
|
 |
Ne abbiamo fatto anche una versione rigida,
realizzata in legno di pero inciso a laser |
|
|
Passo veneto e metro di riferimento posti all'entrata
dell'Arsenale di Venezia.
%20Passo%20Arsenale%20Migliore%20r.jpg) |
|
|
|
|
|
|
|
:
penzo.gilberto |
|