|
.JPG) |
Sosta in una insenatura del
Ticino |
|
.JPG) |
Dopo una estenuante vogata
controcorrente arriva finalmente il ristoro con brodo
caldo, pasta e fagioli, salame dolci e grappa al
peperoncino. |
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
Il tipico remo ferrato per
la voga di punta |
|
.JPG) |
e le forcole locali ... |
.JPG) |
Nel giorno precedente abbiamo
potuto visitare la splendida Certosa di Pavia e Vigevano |
.JPG) |
|
.JPG) |
Dettagli delle meravigliose
sculture della facciata della Certosa |
.JPG) |
|
.JPG) |
Le celle dei certosini attorno
al grande chiostro |
.JPG) |
|
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
La piazza di Vigevano |
.JPG) |
Le scuderie |
|
 |
|
|
.JPG) |
Scambio di doni nella sede
galleggiante dei vogatori Pavesi |
|
.JPG) |
|
|
.JPG) |
|
|
.jpg) |
Per finire una piccola
conferenza mia sui Bucintori e sulla peota Savoia tenuta
da Pier Vittorio Chierico. Un grazie della splendida
ospitalità ai nostri amici pavesi e un arrivederci in
laguna per la Vogalonga |
|