|
.jpg)
Ricostruzione della poppa in scala
naturale |
.jpg)
Duilio Cavalier che l'ha
materialmente ricostruita nel suo cantiere di Venezia
.jpg) |
|
.jpg)
Mezzo modello in scala 1:2 di uno
scafo simile il Cygne
.jpg) |
|
.jpg)
Alcune carronade rinvenute nel
relitto
.jpg)
.jpg) |
|
.jpg)
Elementi delle brande dei marinai
.jpg)
marche di pescaggio in rame
.jpg)
Attrezzi dei calafati imbarcati
.jpg)
Scarpe e bottoni dei marinai |
|
.jpg) |
Alcuni scheletri dell'equipaggio
periti nel naufragio |
.jpg) |
|
.jpg)
Carlo Beltrame e Francesco Guerra che
hanno curato l'allestimento assieme ai tecnici dello
IUAV e Ugo Pizzarello |
|
.jpg) |
Il timone di nave rinvenuto nella
spiaggia del Lido |
.jpg) |
Nelle immagini la sala multimediale con le postazioni di
realtà virtuale e aumentata, GIS del relitto e 3D dello
scafo ricostruito su touch screens table e video. Un
grazie al Polo Museale del Veneto, che ha permesso di
arrivare a questo risultato: in particolare un grazie a
Tooteko e IUAV laboratorio di fotogrammetria e a
Stefania Manfio e al team di Ca' Foscari e della
Stanford University
|

Elisa Costa, archeologa subacquea, dà
dimostrazioni della navigazione virtuale nel relitto del
Mercure |
|
.jpg) |
|
.jpg) |
|
.jpg) |
|
Purtroppo ancora nessuna novità sul
restauro del povero trabaccolo Marin Faliero che avevamo
portato, non senza fatica, al Museo |
|
 |
|
Vedi:
Il
trabaccolo Marin Faliero,
Trasporto
Marin Faliero,
Rilievo del trabaccolo Marin Faliero, ecc |
|
|
.jpg) |
|
|
|
|