|
Nel febbraio 2010 abbiamo rilevato le
sezioni di una yole da mare a quattro vogatori con
timoniere, costruita nel cantiere Ezio Carlesi di
Livorno nel 1942, appartenete alla società Canottieri
Querini di Venezia |
|
 |
Lo scafo disposto a bolla per il rilievo |
|
 |
La targhetta del Cantiere Ezio Carlesi di
Livorno |
|
 |
Per il rilievo delle sezioni abbiamo
utilizzato il metodo più semplice e già collaudato nei
precedenti rilievi come
quello della dodesona |
|
 |
Uno dei piani trasversali con le marche del
rilievo |
|
 |
|
Il piano dei quinti della yole da mare
|
|
|
Anche
questo incarico è stato un ritorno alle origini, infatti
nello squero di mio nonno Lionello Bullo e dei suoi
fratelli venivano costruite, oltre a grandi bastimenti,
anche le leggere e raffinate yole. Con questa barca
compirono anche il
raid Chioggia Trieste senza scalo. |
|
 |
|
|
 |
La sorella di mio nonno il giorno del varo
della yole |
|
 |
Nonno e zii in allenamento |
|
Vai alla
costruzione della Yole |
|