Home

     

 

Master di I° livello in Archeologia Marittima

 
Introduzione
Catalogo libri
Articoli su periodici
  Insegnamento e divulgazione scientifica
> Master di I livello in archeologia marittima
   
   
  Esercitazione di rilievo: dodesona Bucintoro
  Visite didattiche
  Stage
   
  Convegno Ships and Guns
   
  Corso per addetto alla costruzione barche in legno 2008-2009
   
Congressi e workshop
   
  Programmi televisivi e film
   
  Conferenze e presentazioni libri
 
  Esposizioni
   
  Recensioni
   
   

 

Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia,

Anno Accademico 2008 / 2009



 

E’ in corso il primo master in Archeologia marittima (titolo completo: Archeologia marittima. Archeologia e storia marittima e tecniche della ricerca archeologica subacquea) realizzato in Italia. L'attività didattica ha preso avvio il 19 gennaio di quest'anno. Il master di primo livello è coordinato dai docenti Carlo Beltrame e Sauro Gelichi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Al corso partecipano gratuitamente, grazie ad un finanziamento del Fondo Sociale Europeo-Regione Veneto, venti allievi selezionati tramite concorso e provenienti da tutta Italia, in particolare da Sicilia, Veneto e Friuli.

Il master intende formare archeologi professionisti interessati a specializzarsi nel settore marittimo e subacqueo in genere, curatori di musei del mare e della navigazione, catalogatori e guide turistiche specializzate.

Il corso è suddiviso principalmente in tre settori: archeologico, storico e metodologico senza limiti cronologici. Nei primi due si sono toccati argomenti come i traffici commerciali marittimi, la costruzione navale, la storia della navigazione, l’etnografia navale e le infrastrutture portuali. In quello metodologico, si sono trattati tutti gli aspetti della ricerca e della tutela nel settore dell’archeologia navale sia in ambiente subacqueo sia in contesto terrestre, nonché le tecniche di documentazioni post-scavo, il restauro dei reperti e la musealizzazione navale. 

Alla docenza si sono alternati più di quaranta esperti scelti specialmente tra l’ambiente professionale e nelle istituzioni, non solo italiane, operanti nel settore. Oltre a lezioni frontali gli allievi hanno avuto l’opportunità di vivere esperienze uniche quali:

-          una giornata di navigazione con il trabaccolo Nuovo Trionfo, grazie alla collaborazione dell’omonima Compagnia della marineria tradizionale;

-          una gita su bragozzo con visita al Lazzaretto Nuovo, grazie alla collaborazione dell’Archeoclub;

-          una visita nel laboratorio del fabbro Alessandro Ervas per la presentazione dal vivo della tecnica della forgiatura del ferro e del rame;

-          una visita ai musei della Laguna Sud di Chioggia, della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme e Storico Navale di Venezia;

-          una visita alla bottega del Remer Pastor;

-          una visita al laboratorio di modelli navali di Gilberto Penzo;

-          una visita ai cantieri della CAM Idrografica al Lido di Venezia dove è ospitata la flotta dell’impresa specializzata in prospezioni strumentali marine;

-          una vista dell’Arsenale curata da Ennio Concina;

-          una visita allo squero Casal dei Servi ed esperienza di gita su barca a remi grazie alla collaborazione dell’Associazione Arzanà. 

Con rammarico dobbiamo riconoscere di aver trovato una risposta piuttosto tiepida e formale alla proposta di collaborazione tra il master ed il museo navale di Venezia che come noto è gestito dalla Marina Militare. È stata rifiutata infatti la richiesta di accesso ai locali del Padiglione delle Navi dove si intendeva procedere al primo rilevamento dell’ultima barca a remi per il trasporto dei defunti. L’attività seminariale è stata salvata grazie alla piena collaborazione dell’Associazione Canottieri Bucintoro che ha aperto le porte dei suoi cantieri ai Magazzini del Sale agli allievi. Questi coordinati da Gilberto Penzo hanno rilevato la dodesona ossia l'imbarcazione ammiraglia della flotta della compagnia di canottieri.

D’altronde anche per la prova di forgiatura si è dovuti emigrare a San Trovaso di Preganziol nella sede dei fabbri Ervas in seguito alla negazione, da parte della Marina Militare, dell’accesso alla forgia ottocentesca, per motivi di sicurezza. 

Gli allievi in questo periodo sono impegnati della scrittura di una tesi e nello svolgeranno di un periodo di stage presso le seguenti aziende o istituzione venete impegnate nel settore:

Cam Idrografica Venezia, Dendrodata sas Verona, Cooperativa Archeosub Metamauco Padova, Laguna Sub snc Venezia, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi dello IUAV, Pharos Venezia, laboratorio di Gilberto Penzo Venezia, studio Archeo.te.M.A. Venezia, Ducale Restauri Venezia, Groma rilevamenti Venezia. 

Carlo Beltrame Coordinatore del master

Per maggiori informazioni: http://lettere2.unive.it/beltrame/index.html
Esercitazione di disegno a mano libera
: penzo.gilberto
 

email Gilberto Penzo